Home
Ultime notizie
27/04/2025
28 aprile 2025 – Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro - Prevenire è vivere: ogni giorno costruiamo sicurezza, insieme!
Il 28 aprile rappresenta un'opportunità preziosa per riflettere su un tema che tocca la vita quotidiana di tutti: la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nel nostro territorio bresciano, ogni anno numerosi lavoratori sono coinvolti in infortuni e malattie professionali. Si tratta spesso di situazioni prevenibili, che non solo impattano la vita delle persone, ma hanno ripercussioni significative anche sulle famiglie e sull’intera comunità.
Prevenire significa proteggere la vita. Significa adottare comportamenti sicuri, promuovere ambienti salubri e rendere la sicurezza un valore quotidiano. Non è solo un obbligo normativo, ma un impegno etico e civile che coinvolge tutti: istituzioni, imprese, lavoratori e cittadini.
In questo percorso, ATS Brescia è costantemente impegnata, tramite la Struttura Complessa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SC PSAL), nella promozione e nel miglioramento degli ambienti di lavoro, per renderli sempre più sicuri e salubri.
ATS Brescia collabora, inoltre, attivamente con le istituzioni e le parti sociali nella formazione e nello sviluppo di una solida cultura della salute e della sicurezza sul lavoro. Un impegno che si concretizza anche nella formazione di professionisti qualificati, capaci di supportare e indirizzare aziende e lavoratori nel percorso di prevenzione.
In collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia, ATS Brescia ospita la segreteria didattica del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, un'opportunità concreta per formare figure professionali competenti, capaci di affrontare con successo le sfide relative a igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, nella sanità pubblica e veterinaria, nella sicurezza alimentare e ambientale.
La prevenzione, però, non si ferma alla teoria. La sezione “Storie di Infortunio” del nostro sito raccoglie testimonianze di chi ha vissuto sulla propria pelle gli effetti di un infortunio sul lavoro. Questi racconti sono occasioni di riflessione, che ci insegnano come errori evitabili e rischi sottovalutati possano costare molto, ma anche come un piccolo gesto può fare la differenza. Dietro ogni storia c'è una lezione importante che può salvare altre vite.
In questa giornata, ATS Brescia rinnova il suo impegno a promuovere una cultura della salute e della sicurezza sul lavoro. Un percorso che si costruisce ogni giorno, con il contributo di tutti. Ogni scelta consapevole, ogni azione quotidiana è fondamentale per rendere gli ambienti di lavoro più sicuri e salubri. La sicurezza è responsabilità di ognuno di noi. Ogni piccolo gesto può fare la differenza.

Ultime notizie
24/04/2025
7/05/2025 - Diretta Streaming Giornale di Brescia Evento "INVECCHIAMENTO ATTIVO"
ATS Brescia organizza un evento moderato da Nunzia Vallini, Direttore del Giornale di Brescia, che si svolgerà presso la Sala Libretti del Giornale di Brescia mercoledì 07/05/2025, dalle ore 16.00 alle ore 17.00, intitolato “INVECCHIAMENTO ATTIVO – Dare anni alla vita e vita agli anni” al quale è possibile partecipare attraverso la diretta streaming visualizzabile al seguente link https://sala-libretti.giornaledibrescia.it/eventi/531
Locandina con il programma completo dell’evento
In una società la cui popolazione invecchia progressivamente sempre più, promuovere azioni finalizzate a vivere in modo sano dando qualità di vita agli anni futuri è un obiettivo per il benessere del singolo individuo che comporta anche benessere per la comunità. Regione Lombardia e ATS Brescia supportano le persone con più di 65 anni in questa fase delicata di transizione della loro vita, favorendo azioni di promozione della salute, socializzazione, partecipazione ad attività di impegno civico e solidaristico, con la finalità di promuovere il benessere personale e prevenire la perdita dell’autonomia.

Ultime notizie
23/04/2025
AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER ACQUISIZIONE DI CANDIDATURE DI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE PER LA CO-PROGRAMMAZIONE AI SENSI DELL’ART. 55 COMMA 2 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE IN TEMA DI SALUTE MENTALE - DIPENDENZE – D.G.R. N. XII/3824/2025” VOLTO A FAVORIRE PERCORSI DI PROMOZIONE, PREVENZIONE E INCLUSIONE NELL’AREA DELLA SALUTE MENTALE.
ATS Brescia, con Decreto DG n. 223 del 18/04/2025, in attuazione della D.G.R. n. XII/3824 del 27/01/2025, indice un AVVISO per la Manifestazione di Interesse volta all’acquisizione di candidature di Enti del Terzo Settore per la co-programmazione, ai sensi dell’art. 55 comma 2 del Codice del Terzo Settore, finalizzata all'individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità e alla definizione di un modello di welfare territoriale a rete, integrato pubblico e privato, volto a favorire percorsi di promozione, prevenzione e inclusione nell’area della salute mentale.
Le candidature devono pervenire all'indirizzo PEC protocollo@pec.ats-brescia.it entro e non oltre le ore 23:59 del 11/05/2025 secondo le indicazioni specificate nell'AVVISO e utilizzando i seguenti moduli:
- Istanza di Partecipazione - allegando copia del documento di identità
Per informazioni è possibile contattare telefonicamente la SC Percorsi di Cura e Assistenza al n. tel. 030383/8075 - 9060 o inviando una e-mail all'indirizzo salutementale@ats-brescia.it.

Ultime notizie
23/04/2025
24 - 30 aprile 2025: Settimana Mondiale delle vaccinazioni
Settimana Mondiale delle Vaccinazioni 2025 – "L’immunizzazione per tutti è umanamente possibile"
Dal 24 al 30 aprile si celebra la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni (World Immunization Week), un’iniziativa promossa ogni anno dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare sull’importanza dei vaccini nella protezione della salute individuale e collettiva.
Lo slogan scelto per il 2025, “L’immunizzazione per tutti è umanamente possibile”, sottolinea sia l’importanza di un impegno comune per garantire che la protezione vaccinale sia accessibile a tutti, in ogni parte del mondo, ma anche una responsabilità collettiva, che ci ricorda che aderire alle vaccinazioni è anche un atto di solidarietà, capace di migliorare la vita di tutti.
Nel corso del tempo, le vaccinazioni hanno cambiato la storia della salute pubblica. Grazie ai vaccini è stato possibile eradicare il vaiolo, ridurre in modo significativo malattie pericolose come il morbillo e la poliomielite e affrontare con efficacia le sfide più recenti, come la pandemia di COVID-19.
Oggi, i vaccini continuano a essere uno strumento fondamentale per prevenire malattie infettive gravi, che spesso non hanno cure specifiche.
Vaccinarsi è un gesto semplice, ma di grande valore. Significa proteggere sé stessi e prendersi cura anche degli altri, in particolare delle persone più vulnerabili: bambini, anziani, donne in gravidanza, soggetti con patologie croniche o con un sistema immunitario compromesso.
Ogni vaccinazione fatta è un passo avanti verso un futuro in cui sempre meno persone si ammalano.
ATS Brescia, in collaborazione con le ASST del territorio, è costantemente impegnata nel rendere le vaccinazioni sempre più accessibili, promuovendo una partecipazione ampia e consapevole.
In occasione della Settimana Mondiale delle Vaccinazioni, sono state organizzate giornate ad accesso libero.
Partecipare è facile: basta presentarsi con la tessera sanitaria presso una delle sedi aderenti, negli orari indicati.
Le sedi aderenti:
Vaccinarsi è una scelta di responsabilità e solidarietà. Non rimandare: proteggi te stesso, proteggi gli altri.
Insieme possiamo costruire un futuro più sano, più sicuro e libero dalle malattie prevenibili da vaccino.
Per informazioni sicure sulle vaccinazioni vi invitiamo a seguire il notiziario di ATS Brescia News

Ultime notizie
22/04/2025
Giornata della salute della donna - 22 aprile 2025
Il 22 aprile si celebra la Giornata Nazionale della Salute della Donna, un’occasione preziosa per ricordare quanto sia importante prendersi cura della salute femminile ogni giorno, con attenzione e consapevolezza.
La promozione della salute della donna interessa tutte le fasi della vita, dall’infanzia all’adolescenza, fino alla maturità e alla vecchiaia, soffermandosi su tappe fondamentali come la maternità e la menopausa. Un percorso che coinvolge non solo la prevenzione e la cura, ma anche il benessere fisico, mentale e sociale.
In occasione di questa Giornata, nella sede di Viale Duca degli Abruzzi sono state messe a dimora nuove piante di lavanda: un gesto simbolico che celebra la donna e la terra, in un’unione che richiama la cura, la crescita e la vita.
Un segno concreto per ricordare l'importanza di coltivare benessere ogni giorno, con la stessa dedizione con cui si accudisce una pianta che cresce.
ATS Brescia è quotidianamente impegnata a promuovere la salute femminile attraverso percorsi accessibili ed equi, in rete con il territorio.
Invitiamo tutte le donne a essere protagoniste attive del proprio benessere, accedendo con fiducia ai servizi di prevenzione e assistenza disponibili.
Per approfondire le attività e i servizi dedicati alla salute femminile guarda i video del Notiziario ATS Brescia news e consulta le pagine di approfondimento:
Link utili:
Salute materno - infantile – Promozione dell'allattamento al seno – Percorso Nascita
