Epatite C: campagna di screening gratuito per la ricerca del virus

HCV Banner

Consulta l'elenco aggiornato delle Strutture aderenti (punti prelievo) nella sezione "Allegati"

Lo screening HCV è stato prorogato al 31/12/2025


L’Epatite C è un’infezione del fegato che spesso non dà sintomi, ma in Italia è la principale causa di epatite cronica, cirrosi e cancro del fegato. In Lombardia si stima che circa 150.000 persone sono affette da infezione da HCV (Virus dell’Epatite C), molti di questi casi però rimangono non diagnosticati, e quindi l'infezione rimane sconosciuta.

Oggi, fortunatamente, sono disponibili cure con farmaci che, somministrati per bocca, portano alla guarigione in oltre il 95% dei casi, con scarsi effetti collaterali. È quindi importantissimo intervenire tempestivamente contro questa infezione. Pertanto, il Ministero della Salute ha promosso una campagna di screening per Epatite C, a cui Regione Lombardia ha aderito, rivolta ai nati tra il 1969 e il 1989 che non hanno mai assunto farmaci orali di ultima generazione per il trattamento dell'Epatite C. Lo screening con il test HCV viene proposto all'accesso ai Punti Prelievo per un esame del sangue o in caso di ricovero.

Il test trova i pazienti affetti da epatite C, permettendo quindi di eseguire una diagnosi e di essere subito avviati alla cura. Proprio per questo, se il test risulta positivo, il cittadino viene contattato dal centro specialistico per la prenotazione di una visita.

ATS Brescia promuove la partecipazione allo screening gratuito per l'eliminazione del virus HCV a tutti i cittadini nati tra il 1969 e il 1989 domiciliati sul proprio territorio di competenza, anche attraverso l'invio di una lettera di invito.

Il test:

  • è gratuito
  • prevede un prelievo di sangue per la ricerca degli anticorpi anti-HCV
  • non richiede di essere a digiuno.

Il test, quindi, può essere eseguito:

  • in ospedale, durante un ricovero
  • nei Punti Prelievo aderenti
  • con gli altri esami del sangue (l’esito verrà consegnato insieme agli altri risultati)
  • senza altri esami del sangue; senza prenotazione; senza ricetta del medico; senza lettera di ATS (anche se si dimenticata di portarla, l’esame può essere eseguito lo stesso)
     

Documentazione Informativa consultabile alla sezione allegati, a fondo pagina:

  • Nota Regionale (proroga al 31-12-2025) 
  • Circolare Ministeriale (proroga al 31-12-2024)
  • Brochure 
  • Locandina 
  • Scheda informativa  
  • Consenso  
  • Informativa Privacy  
  • Materiale informativo multilingue: Spagnolo, Francese, Inglese, Cinese, Arabo

Ultimo aggiornamento: 06/11/2025