Home
Ultime notizie
18/04/2025
Avviso per l’aggiornamento dell’elenco degli enti erogatori qualificati per lo svolgimento degli interventi di inclusione educativa/scolastica di bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale ai sensi della L.R. n. 19/2007 in attuazione della D.G.R. n. XII/4174/2025 - anno educativo/scolastico 2025-2026.
Finalità e obiettivi
L’ATS di Brescia, con Decreto D.G. n. 215 del 16.04.2025 ha approvato la presente manifestazione di interesse al fine a garantire l’attuazione sul territorio di riferimento delle determinazioni regionali di cui alla DGR XII/4174 del 07/04/2025 – Linee Guida per lo svolgimento degli interventi di inclusione educativa scolastica di bambini/alunni/ studenti con disabilità sensoriale ai sensi della L.R. N. 19/2007. Anno educativo/scolastico 2025/2026.
Enti ammessi a presentare domanda
Sono ammessi a presentare la manifestazione di interesse gli Enti pubblici , gli Enti privati senza scopo di lucro con particolare riferimento a (organismi non lucrativi di utilità sociale e/o enti del terzo settore iscritti al RUNTS; organizzazioni di volontariato iscritte al RUNTS; associazioni ed enti di promozione sociale iscritti al RUNTS; organismi iscritti all’anagrafe delle ONLUS presso l’Agenzia delle Entrate; organismi della cooperazione sociale; fondazioni; altri soggetti privati senza scopo di lucro).
Gli enti erogatori non presenti in elenco o con intervenute modifiche o non attivi sul territorio per l’a.s./a.e. 2024/2025 che intendono candidarsi per erogare i servizi di inclusione per l’anno scolastico/educativo 2025/2026, devono presentare la domanda allegata come da Allegato A1 corredata della documentazione attestante i requisiti soggettivi ed organizzativi richiesti.
Gli enti erogatori già presenti in elenco per l’a.s./a.e. 2024/2025 che intendono continuare ad erogare i servizi di inclusione per l’anno scolastico/educativo 2025/2026 ai bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale, devono presentare la domanda allegata come da Allegato A2
L’assenza di uno dei requisiti indicati richiesta comporterà il rigetto della domanda.
Si specifica che il personale dovrà rispettare i requisiti previsti dalle presenti Linee Guida regionali e il relativo c.v. dovrà essere validato da ATS.
Presentazione delle domande
La domanda, sottoscritta e resa ai sensi dell’art.38 del D.P.R. 445/2000 deve essere corredata dalla copia fotostatica del documento di riconoscimento in corso di validità del rappresentante legale dell’Ente qualora non firmata digitalmente, e dovrà pervenire tramite PEC, ad ATS di Brescia al seguente indirizzo protocollo@pec.ats-brescia.it
entro e non oltre domenica 04 maggio 2025
L’oggetto della PEC dovrà contenere la seguente dicitura:
“Manifestazione di interesse per l’aggiornamento dell’elenco degli Enti erogatori qualificati per gli interventi di inclusione educativa/scolastica di bambini/alunni/studenti con disabilità sensoriale A.S./A.E. 2025/2026”
Informazioni e contatti
Qualsiasi informazione relativa ai contenuti del presente avviso e agli adempimenti connessi può essere richiesta a:
e-mail: disabilisensoriali@ats-brescia.it
telefono: 030 383.9247 / 030 383.8003

Ultime notizie
08/04/2025
Le pause attive sul luogo di lavoro: un'opportunità per svolgere attività fisica
L'attività fisica è fondamentale per avere uno stile di vita sano e per poter vivere in salute.
Rendere attiva la pausa di lavoro è una occasione per contribuire alla prevenzione delle malattie croniche.
Integrate la vostra giornata lavorativa con gli esercizi semplici proposti da ATS Brescia!
I movimenti di intensità medio-bassa sono efficaci per il benessere psicofisico e possono essere svolti da chiunque senza spostarsi dalla scrivania.

Ultime notizie
04/04/2025
INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI: CORSO PROPEDEUTICO 7-14-21 MAGGIO 2025
ATS Brescia organizza il Corso Propedeutico per Interventi Assistiti con gli animali.
Il corso, aperto a 30 Coadiutori degli animali e Figure Professionali previste dall’equipe Multidisciplinare, si terrà presso Sala Venturini - ATS Brescia, viale Duca degli Abruzzi, 15 nelle date 7-14-21 maggio 2025.

Ultime notizie
12/03/2025
LA SOSTENIBILITÀ IN AMBITO SANITARIO
ATS Brescia è impegnata nel promuovere la transizione ecologica, per rendere sostenibile e competitivo il sistema sanitario.
L’emergenza climatica rappresenta infatti anche un’emergenza sanitaria e viene considerata la più grave minaccia per la salute del 21° secolo, per cui lo sviluppo di un modello di sanità sostenibile gioca un ruolo chiave per questa Agenzia.
A partire da questo obiettivo strategico, ATS Brescia ha partecipato al Futura Expo 2025, la manifestazione dedicata al tema della sostenibilità, dove ha presentato il seminario dal titolo “La sostenibilità in ambito sanitario” con la partecipazione di relatori di rilevanza nazionale.
Per vedere il seminario cliccare al link.
Sono consultabili le slide presentate dai relatori:

Ultime notizie
20/02/2025
Campagna di mappatura e monitoraggio del Radon in 10 Comuni della Provincia di Brescia
La DG Welfare di Regione Lombardia, in collaborazione con ARPA Lombardia e i Dipartimenti di Prevenzione delle ATS, ha attivato una nuova campagna di monitoraggio del gas radon nelle abitazioni di alcuni comuni che si trovano nei territori di competenza di ATS Insubria, Brescia e Milano.
Per il territorio di ATS Brescia, i comuni proposti per gli approfondimenti sono: Bagnolo Mella, Borgosatollo, Calvisano, Castenedolo, Gottolengo, Isorella, Leno, Montichiari, Poncarale, San Zeno Naviglio.
Se la tua abitazione ha un piano terra (indipendentemente dal fatto che ci siano altri piani nell'abitazione o che al di sotto vi siano ambienti interrati) e si trova in uno dei comuni sopra elencati, offri la tua disponibilità a fare eseguire gratuitamente la misurazione presso la tua abitazione mediante compilazione del questionario dedicato al link: https://it.surveymonkey.com/r/RADON2425
Ricorda che nessun costo sarà dovuto se aderisci alla campagna, tanto per il posizionamento dei dosimetri quanto per la comunicazione dell'esito della misurazione.
A seguito dell'esito, sarà esclusiva decisione del cittadino intervenire, se ritenuto necessario, per abbassare eventuali livelli di concentrazione Radon superiori ai limiti stabiliti dalla norma. Ad oggi la normativa di settore non impone nessun obbligo a quanti intendano misurare i livelli di concentrazione Radon nella propria abitazione.
La nuova campagna di misurazioni permetterà di individuare elementi di conoscenza indispensabili a definire interventi di prevenzione e protezione sanitaria della popolazione, consentendo anche di aggiornare l'elenco dei comuni in area prioritaria di cui all'art. 11 del d.lgs. 101/2020 (nella quale la stima della percentuale di edifici che supera il livello di riferimento di 300 Bq/m3 è pari o superiore al 15%), pubblicato sulla GU della Repubblica Italiana n. 211 del 9 settembre 2023 - Deliberazione Regione Lombardia N° XII/508 del 26 giugno 2023 - BURL SO nr. 26 del 28 giugno 2023, secondo i criteri stabiliti dal Piano Nazionale d’azione per il Radon 2023-2032.
Il referente della nuova campagna di misura del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria - Servizio Salute Ambiente di ATS Brescia è
Ing. Andrea Paladini - Tel: 0303838890 Mail: andrea.paladini@ats-brescia.it
