Life skills training program (LST program) scuola secondaria di primo grado
Le Life Skills sono definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come l’insieme delle abilità che permettono alle persone di affrontare in modo efficace le varie situazioni critiche e le difficoltà della vita: consapevolezza ed empatia, pensiero critico e creativo, abilità sociali e comunicazione efficace, gestione delle emozioni e dello stress, ecc.
Il Life Skills Training (LST) Program è un programma educativo e preventivo di provata efficacia e validato scientificamente nella promozione della salute della popolazione scolastica, dimostratosi in grado di prevenire e ridurre a lungo termine, attraverso l'incremento delle abilità personali e sociali, il rischio di uso di alcol, tabacco, droghe e comportamenti violenti. Utilizza una strategia educativo-promozionale e si focalizza sul rinforzo delle capacità di resistenza all'adozione di comportamenti a rischio, all'interno di un modello più generale di incremento delle abilità personali e sociali legate alla promozione della salute; inoltre, sviluppa l’autostima, il senso di padronanza e di sicurezza di sé, insegna a gestire l’ansia e aumenta le competenze in merito alle conseguenze immediate dell’uso di sostanze.
Il programma originale redatto dal prof. Botvin e dai suoi collaboratori è stato adattato, a partire dal 2008, al contesto scolastico italiano.
Le attività di prevenzione dell’uso di sostanze in ambito scolastico basate sullo sviluppo delle Life Skills rappresentano una delle metodologie più efficaci negli interventi con gli studenti, infatti è provato che la sola sull’informazione sulle sostanze e i loro danni non sono per nulla efficaci nel modificare gli atteggiamenti e i comportamenti.
Obiettivo
Prevenire e ridurre a lungo termine il rischio di uso di alcol, tabacco, droghe e comportamenti violenti attraverso l'incremento di abilità personali (es. problem-solving, decision-making), abilità sociali (es. assertività, capacità di rifiuto) e abilità di resistenza sociale (es. pensiero critico rispetto alle credenze normative sulla diffusione del consumo di sostanze).
Destinatari
Studentesse e studenti della scuola secondaria di primo grado
Cosa prevede l’iniziativa
Gli istituti comprensivi aderenti si impegnano a realizzare il programma nel suo sviluppo triennale. Per ciascuna delle tre annualità, sono previste unità didattiche specifiche per lo sviluppo delle abilità di vita e la promozione di stili di vita sani, definite rispetto alle fasce di età ed in base ai compiti di sviluppo; le unità sono condotte in classe dai docenti formati secondo modalità attive e con il coinvolgimento diretto degli studenti, attraverso attività quali la discussione, il brainstorming, la simulata, lavori di gruppo.
Il programma, che prevede il coinvolgimento attivo e diretto dei docenti come moltiplicatori dell’azione preventiva, si propone inoltre di rinforzare le funzioni educative degli insegnanti, modificare le loro rappresentazioni sui temi di promozione della salute e sviluppare competenze relativamente alla promozione della salute ed un pensiero realistico sulle caratteristiche attuali del consumo di sostanze.
Partner di progetto
Il progetto è sviluppato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale, la Rete delle Scuole che Promuovono Salute (SPS), i consultori delle ASST del territorio e del privato accreditato e gli Enti del Terzo Settore.
Il ruolo dell’ATS di Brescia
ATS di Brescia coordina il progetto e cura, in collaborazione con i servizi pubblici e del privato accreditato, la formazione dei docenti sui tre livelli, il sostegno nella loro attività attraverso incontri di monitoraggio, oltre a fornire eventuali consulenze rispetto a particolari esigenze e/o problematiche che dovessero presentarsi nel corso dell’anno scolastico.
Materiale di approfondimento
Per maggiori approfondimenti in merito al programma visita il sito Promozione della salute in Lombardia.
Per maggiori approfondimenti rispetto alla Scheda progetto del programma Life Skills Training Program e scheda di adesione per l’anno scolastico 2025/2026 da parte della scuola consultare la sezione “Allegati”.
Di seguito gli istituti scolastici del territorio nei quali viene svolto il programma nell'anno scolastico 2024/2025:
- I.C. Brescia Centro 3 - secondaria Mompiani
- I.C. Brescia Ovest 2 - secondaria Tridentina
- I.C. Borgo San Giacomo – secondaria G.B. Colombo, Borgo San Giacomo
- I.C. Borgo San Giacomo – secondaria Pio XII, Quinzano D’Oglio
- I.C. Calvisano - secondaria P.V. Marone, Calvisano
- I.C. Calvisano – secondaria V. Bachelet, Isorella
- I.C. Carpenedolo - secondaria Bertazzoli, Carpendolo
- I.C. Castelcovati – secondaria M. L.King, Castelcovati
- I.C. Castelcovati – secondaria M. L.King, Comezzano - Cizzago
- I.C. Città di Chiari - secondaria Morcelli – Toscanini, Chiari
- I.C. Coccaglio – secondaria L. Marenzio, Coccaglio
- I.C. Gardone V.T. - secondaria A. Canossi, Gardone V.T.
- I.C. Ghedi – secondaria Caduti Paizza Loggia, Ghedi
- I.C. Gottolengo - secondaria U. Allegri, Gambara
- I.C. Lograto - secondaria di Berlingo
- I.C. Lograto – secondaria G. Ceruti, Lograto
- I.C. Lonato – secondaria C. Tarello, Lonato
- I.C. Mazzano - secondaria A. Fleming, Mazzano
- I.C. Nuvolento - secondaria S. Quasimodo, Nuvolento
- I.C. Nuvolento - secondaria A. Moro, Serle
- I.C. Orzinuovi - secondaria di Orzinuovi
- I.C. Orzinuovi - secondaria di Orzivecchi
- I.C. Orzinuovi – secondaria Don Giovanni Papa, Pompiano
- I.C. Prevalle - secondaria G. Verga, Prevalle
- I.C. Prevalle - secondaria E. Fermi, Villanuova Sul Clisi
- I.C. Rovato - secondaria Don Milani, Rovato
- I.C. Rudiano – secondaria G. Dalé, Roccafranca
- I.C. Rudiano - secondaria S. Quasimodo, Urago
- Scuola Kolbe - secondaria M. Kolbe, Montichiari
- Scuola Santa Dorotea – secondaria di Brescia
- Scuola Santa Maria degli Angeli – secondaria di Brescia
- Scuola Santa Maria di Nazareth – secondaria di Brescia
Ultimo aggiornamento: 17/07/2025