Presa in carico del paziente cronico

A partire dal luglio 2024 Regione Lombardia ha avviato il nuovo modello di presa in carico dei cittadini affetti da patologie croniche e/o in condizioni di fragilità. 

Si definisce paziente cronico colui che si trova nelle condizioni di dover convivere con una o più patologie che richiedono un trattamento continuo nel tempo. 

Una patologia cronica non è destinata a guarire ma, se ben controllata, permette comunque una buona qualità di vita

Il percorso di presa in carico garantisce alle persone in condizione di cronicità cure meglio rispondenti ai bisogni individuali di salute, al fine di semplificare al paziente la gestione della patologia, oltre che in ottica di sostenibilità generale del sistema.

Il soggetto centrale della presa in carico dei pazienti cronici è il Medico di Medicina Generale (MMG), che ha il compito di arruolare i pazienti cronici e/o fragili, sulla base del rapporto di fiducia tra medico e pazienti assistiti.

I Medici di Medicina Generale aderenti ad una cooperativa con centro servizi autonomo possono avviare da subito il percorso per i loro pazienti cronici;  in seguito potranno partecipare anche i Medici non iscritti a cooperativa ma operanti in forma singola

Il nuovo modello di presa in carico prevede che il Centro Servizi della Cooperativa o dell’ASST/COT organizzi tutti i servizi sanitari e sociosanitari necessari al paziente in relazione alle patologie croniche di cui soffre.

Per maggiori informazioni consulta il sito di Regione Lombardia 

 

Ultimo aggiornamento: 04/11/2025