La strategia di Promozione della Salute, adottato da Regione Lombardia, consiste in un approccio intersettoriale che prevede la partecipazione e la collaborazione in reti e partnership a livello regionale e locale, con lo scopo di trovare ed attuare modalità di intervento più efficaci, efficienti e sostenibili. In questo senso, l’approccio globale alla salute è ampiamente riconosciuto come la pratica migliore per lavorare in modo olistico e promuovere la salute e il benessere di studenti e insegnanti e di quanti abitano la scuola, attraverso l’influenza di tutti i fattori presenti nella comunità scolastica.

L’esperienza scolastica diventa un contesto privilegiato per sviluppare e affermare competenze utili alla cura della salute degli individui e della collettività, permettendo, nella quotidianità delle relazioni e della programmazione curriculare, la costruzione di conoscenze e atteggiamenti positivi, fin dai primi anni di vita, grazie all’interazione fra gli studenti, i docenti e più in generale le famiglie e la comunità locale.

In questo processo salute e istruzione si confermano elementi interconnessi, infatti, migliorando le competenze di vita e i livelli di Health Literacy1 degli studenti è possibile migliorare anche la qualità degli apprendimenti.

Per questa ragione, il Programma Scuole che Promuovono Salute – Lombardia, che fa riferimento al modello dell’Organizzazione Mondiale della Sanità guarda alla scuola come luogo di apprendimento, di sviluppo di competenze e, al tempo stesso, come contesto sociale in cui agiscono molteplici determinanti di salute. Gli interventi si caratterizzano per il fatto di andare oltre l’azione sul singolo, mirando a modificare tutto il contesto e, quindi, a creare le condizioni per facilitare l’adozione di stili di vita corretti.

Il Programma ha la finalità di sostenere l’empowermentindividuale e di comunità nel setting scolastico, in un’ottica intersettoriale che intercetta, e fa dialogare tra loro, obiettivi di salute pubblica e la mission educativa della scuola; promuove il rafforzamento di competenze e consapevolezza di tutti gli attori della comunità scolastica e le modifiche strutturali ed organizzative sostenibili che facilitano l’adozione di stili di vita salutari, attraverso interventi di provata efficacia o “Buone Pratiche” validate.

Obiettivo

Aumentare il benessere e la salute in tutti gli attori della scuola, sviluppando l'Empowerment individuale e di comunità nel contesto scolastico, in un'ottica intersettoriale che intercetta e fa dialogare tra loro obiettivi di salute pubblica3 e obiettivi educativi della Scuola.

Destinatari

Tutti i soggetti della comunità scolastica degli istituti aderenti alla Rete SPS

Cosa prevede l’iniziativa

Il progetto prevede l’adesione gratuita e volontaria alla Rete Lombarda delle Scuole che Promuovono Salute da parte degli istituti comprensivi e di istruzione superiore. Con l’adesione queste scuole si impegnano ad integrare la promozione della salute nei loro programmi educativi, attivando interventi di evidenza scientifica per facilitare l'adozione stabile di stili di vita salutari e adottando un approccio globale che si articola lungo quattro ambiti strategici di intervento (competenze individuali, ambiente sociale, ambiente strutturale e organizzativo, collaborazione comunitaria). Gli istituti aderenti si impegnano, inoltre, a seguire le azioni e i percorsi formativi di accompagnamento proposti dalla Rete (assemblee, convegni, meeting, scambio informazioni, ecc.) e a rendicontare annualmente le azioni svolte.

Partner di progetto

Il programma è sviluppato con l’Ufficio Scolastico Regionale e Territoriale, la Scuola capofila provinciale di Rete, l’Agenzia di Tutela della Salute Territoriale, le Aziende Socio Sanitarie Territoriali.

Il ruolo dell’ATS di Brescia

Partecipa alla Cabina di Regia provinciale le cui funzioni sono convocare l’Assemblea provinciale, almeno due volte l’anno; promuovere una programmazione intersettoriale a livello provinciale coerente con il Modello Lombardo delle Scuole che Promuovono Salute; raccordare la Rete con le scuole capofila delle Reti di Ambito e con le scuole polo della formazione; sollecitare lo sviluppo dei processi di rete e delle attività programmate; proporre iniziative ed attività alle scuole dell’ambito provinciale e al Coordinamento regionale. Collabora con le scuole nella programmazione orientata alla promozione della salute e partecipa al Coordinamento Regionale.

Materiale di approfondimento

Per maggiori informazioni su come aderire alla Rete SPS e sugli impegni richiesti alle scuole aderenti, visita il sito dedicato al programma "Rete delle Scuole che promuovono la salute" (link nella sezione apposita a fondo pagina).

 

 

1. L'health literacy, o alfabetizzazione sanitaria, è la capacità di una persona di ottenere, comprendere e utilizzare informazioni sanitarie di base per prendere decisioni informate sulla propria salute. In pratica, si tratta della capacità di comprendere e agire in base a informazioni mediche, istruzioni, consigli e messaggi relativi alla salute.

2. Nell’ambito della promozione della salute, si definisce Empowerment il processo attraverso il quale le persone acquisiscono un maggiore controllo rispetto alle decisioni e alle azioni che riguardano la propria salute. L’Empowerment degli individui si riferisce soprattutto alla capacità del singolo individuo di prendere decisioni e di assumere il controllo della propria vita, quello di comunità si riferisce agli individui che agiscono a livello collettivo per riuscire a influenzare e controllare maggiormente i determinanti di salute e la qualità della vita nella propria comunità.

3. La salute pubblica è un concetto sociale e politico volto a migliorare la salute, a prolungare e a migliorare la qualità della vita di intere popolazioni, attraverso la promozione della salute, la prevenzione delle malattie e altre forme di intervento per la salute. È fondata su una visione globale del modo in cui gli stili di vita e le condizioni ambientali determinano lo stato di salute.

Ultimo aggiornamento: 17/07/2025