L’analisi del contesto demografico e territoriale rappresenta la base da cui partire per individuare ed analizzare i problemi emergenti e le aree in cui questi si sviluppano, allo scopo di identificare le possibilità di miglioramento e, successivamente, verificare l’impatto delle azioni correttive intraprese. Il contesto demografico e geografico, infatti, condiziona lo sviluppo socio-economico di un territorio e, di conseguenza, gli aspetti sanitari.

L’ATS di Brescia si caratterizza per la notevole estensione e per la presenza di attività produttive molto diversificate, sia in termini quantitativi che qualitativi, anche con piccole e medie imprese operanti nelle diverse aree: industria, agricoltura e allevamento, commercio e servizi. Tra gli aspetti demografici più rilevanti vi sono il progressivo innalzamento dell’età media e la presenza di una popolazione straniera particolarmente dinamica.

L’analisi del contesto dell’ATS di Brescia è aggiornata annualmente, allo scopo di avere un quadro preciso delle variazioni eventualmente intercorse e di cui bisogna tenere conto nella valutazione delle singole problematiche.

Anno 2024

  • 11/02/2025             Popolazione e contesto - aggiornamento 2024

Anno 2023

  • 14/02/2024             Popolazione e contesto - aggiornamento 2023
  • 28/06/2024             Analisi delle caratteristiche demografiche ed epidemiologiche della popolazione di ATS Brescia per distretto - Anno 2023

Anno 2022

  • 22/02/2023             Popolazione e contesto - aggiornamento 2022

Anno 2021

  • 24/11/2022             Popolazione e contesto - aggiornamento 2021

Anno 2020

  • 18/03/2021             Popolazione e contesto - aggiornamento 2020

Anno 2012

  • 30/01/2013             Popolazione e Contesto - aggiornamento 2012
  • 16/10/2013             Popolazione Straniera nell'ASL di Brescia - Anno 2012

Ultimo aggiornamento: 24/07/2025